100 anni di indipendenza.

Il 28 novembre l’Albania è in festa. Il Paese celebra 100 anni dalla secessione dall’impero turco e della dichiarazione di indipendenza proclamata a Valona dall’Assemblea Nazionale presieduta da Ismail Qemali il 28 novembre 1912. In quel periodo, mentre la secolare dominazione dell’Impero ottomano si andava disfacendo, cominciavano a manifestarsi nei confronti del territorio albanese pretese di dominio da parte dei paesi della Lega Balcanica, in particolare il Regno di Serbia, che vedeva nel momento politico l’occasione di annettersi i territori appartenuti all’Impero. In queste circostanze il patriota Ismail Qemali prese in mano la situazione e organizzò l’Assemblea Nazionale di Valona con la partecipazione di delegati da tutto il paese.

Nell’assemblea fu proclamata all’unanimità l’indipendenza. Nel discorso tenuto in quel giorno Ismail Qemali, futuro primo Presidente dell’Albania, disse che i delegati hanno deciso all’unanimità che oggi l’Albania deve essere autonoma, libera e indipendente.  La nazione sceglierà come simbolo l’aquila a due teste, basata sul disegno della bandiera della casata Skanderberg, il cui capostipite, Gjergj Kastriota, è considerato il più grande eroe della resistenza albanese contro i turchi.

Nel corso dell’anno si sono pertanto susseguite in tutto il Paese numerose manifestazioni celebrative dello storico evento.