I Rogazionisti del Cuore di Gesù sono presenti stabilmente in Albania dal lontano 1992. Essi sono arrivati in questo Paese la prima volta nel novembre 1991, in occasione della festa di Tutti i Santi. I figli di S. Annibale Di Francia hanno risposto in quell’epoca all’appello della Chiesa che provvedeva ad inviare sacerdoti e religiosi nei paesi dell’Est Europa, dopo la caduta del muro di Berlino e la fine dei regimi totalitari.

P. Salvatore (Parroco), P. Angelo (ex-Provinciale), P. Alessandro (Superiore)
Il Parroco, P. Salvatore Reino, e l’ex P. Generale, P. Angelo Mezzari

L’Albania è vista fino ad allora come una piccola nazione molto chiusa e per questo poco conosciuta, nonostante sia situata nel cuore dell’Europa e abbia alle spalle una storia e tradizione millenaria. Se ne parla nella maggioranza dei casi quando si approfondisce la biografia di Madre Teresa di Calcutta, figlia proprio di questa terra.

Negli anni in cui in Europa si assiste a grandi cambiamenti, l’Albania attira su di sé prepotentemente l’attenzione e lo sguardo materno della Chiesa che le corre incontro per abbracciarla e consolarla dopo il lungo esilio della dittatura. In questa opera di soccorso e di ricostruzione, con la Chiesa e per la Chiesa vengono quindi coinvolti i Rogazionisti del Cuore di Gesù.

Essi vanno incontro alla popolazione Albanese con il particolare sguardo compassionevole di Gesù, il Quale ancora oggi come duemila anni fa, continua ad esclamare: “La messe è molta, ma gli operai sono pochi, pregate dunque il Padrone della messe perché mandi gli operai nella sua messe…”

“Manda Signore, Apostoli Santi alla Tua Chiesa”, S. Annibale Maria Di Francia, Fondatore dei Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo.