Il 28 novembre in Albania è il giorno della bandiera.
Si ricorda il giorno in cui, era l’anno 1443, Giorgio Castriota, detto Scanderbeg, considerato il grande eroe nazionale, con un manipolo di 300 fedelissimi uomini, riuscì a conquistare il castello di Croia, roccaforte di Kruya, il principato che fu di suo padre. Sulla torre più alta del castello, Scanderberg piantò la bandiera della famiglia Castriota, rossa con un’aquila nera a due teste al centro. Con la vittoria era riuscito a vendicare la sua famiglia e l’intero popolo albanese liberandolo dal dominio turco.

Le manifestazioni si moltiplicano in questa data (anticipata quest’anno perché il 28 cade di domenica) nel Paese, soprattutto nelle scuole per alimentare il patriottismo, già molto sentito nel Paese delle aquile.

Alcune immagini della scuola materna “Padre Annibale” dove i bambini, vestiti con i colori della bandiera, hanno tenuto per genitori e amici una riuscita manifestazione di canti, danze, poesie.

Lo stesso è avvenuto nel ginnasio con interventi di adeguato spessore culturale e folkloristico degli alunni delle diverse classi.