Nei giorni 26-29 novembre abbiamo ospitato a Shënkoll 18 giovani provenienti da città del sud dell’Albania, che stanno compiendo un cammino di fede all’interno delle loro realtà ecclesiali. La comitiva, accompagnata dal nostro P. Dario, dal redentorista P. Laurano e da Sr. Sofia delle Suore Francescane di Delvina, ha approfittato dei giorni di vacanza per una visita pellegrinaggio ai luoghi famosi per la storia religiosa antica e recente dell’Albania del Nord e per alcuni momenti di catechesi e di preghiera.
La giornata di sabato, 27 novembre, è stata dedicata alla visita della città di Scutari, centro religioso della regione. Qui si sono ritrovati anzitutto per la santa Messa nel Santuario della Madonna del Buon Consiglio, patrona dell’Albania, che si eleva all’ingresso sud della città.
Suggestivo l’incontro successivo con le suore Clarisse, il cui monastero sorge nei locali della caserma della famigerata polizia politica del regime comunista annessa alla prigione (ora museo della memoria) per detenuti politici e religiosi.
Anche la visita alla cattedrale, la più grande chiesa dei Balcani, e alla chiesa e convento dei francescani con l’annessa biblioteca di Gjergj Fishta, ha interessato i giovani visitatori.
L’escursione al castello Rozafa, risalente al medioevo, che domina con le sue alte mura la città ha concluso la prima giornata.
L’indomani, prima domenica di Avvento, i giovani hanno animato la Santa Messa nella Chiesa di Tale; è seguito un incontro testimonianza con i coetanei della parrocchia. Il pomeriggio una visita veloce, anche per l’inclemenza del tempo, a Santa Barbara che custodisce pregevoli affreschi del 1200, e poi ad alcune comunità religiose della zona. L’ultimo giorno è stato dedicato alla città di Lezhë e ai sui monumenti, per rientrare nel pomeriggio ai propri paesi.
Il gruppo riservava la sera di ogni giornata ad un momento di catechesi sul prossimo Sinodo proposto dai sacerdoti e un tempo di adorazione eucaristica notturna.
A loro auguriamo un proficuo cammino di fede.