INCONTRO DI FORMAZIONE DEGLI ANIMATORI

Sabato 18 novembre 2017, presso la Comunità delle Suore Figlie di Maria Ausiliatrice a Bregdeti, si è svolto il primo incontro di FORMAZIONE DEGLI ANIMATORI.

Un percorso ideato dalla Commissione di Pastorale Giovanile della Diocesi di Lezhë e rivolto a quei giovani della diocesi che già svolgono, o vogliono iniziare, un certo servizio di animazione nei gruppi parrocchiali. Questa iniziativa organizzata dalla Commissione diocesana è propriamente al servizio dell’azione pastorale che localmente sacerdoti e suore svolgono lodevolmente nelle proprie zone pastorali.

L’obiettivo di questo percorso di FORMAZIONE DEGLI ANIMATORI infatti è quello di offrire a questi giovani una formazione circa contenuti, metodi ed quant’altro in modo da poter generosamente e validamente affiancare i sacerdoti e le suore nella cura pastorale dei bambini, ragazzi e giovani, ognuno nelle proprie parrocchie.

Formare dei giovani che, come ci ha esortato il Vescovo, P. Ottavio, siano “animatori dei loro coetanei”, deve essere uno degli impegni della pastorale di ogni comunità parrocchiale, proprio perché i giovani, nell’impegno del servizio di animazione, potranno sempre meglio approfondire e vivere la propria esperienza di fede ed essere protagonisti dell’azione pastorale dell’intera Chiesa in Albania.

 

Il primo incontro ha visto la partecipazione di circa 60 giovani, tra cui anche giovani provenienti dalla Comunità di Berat, località dell’Amministrazione Apostolica del Sud dell’Albania, e con i quali già dall’anno scorso è iniziato un fruttuoso scambio di esperienze di fede.

Il tema di questo primo appuntamento è stato “LA SACRA SCRITTURA” e la guida dei momenti formativi è stata affidata a don Lorenzo Rossetti e Suor Miki.

Attenta, attiva e fruttuosa la partecipazione dei giovani, in consonanza con la ricchezza degli spunti offerti dai due relatori.

La giornata, ha così visto impegnati i giovani in modo pieno: nella mattinata ci si è concentrati sull’aspetto formativo guidati appunto da don Lorenzo e suor Miki, mentre dopo il pranzo abbiamo vissuto un momento di condivisione di esperienze di fede espresse in forma di canto o di scenette, il tutto sempre con partecipazione e accoglienza reciproca.

All’interno della nostra specifica missione rogazionista in terra d’Albania, lavorare per offrire ai giovani uno spazio di formazione sempre più ricco e crescita nella condivisione reciproca è un gran dono di Grazia da accogliere e far fruttare.