Estate a Shenkoll.

I mesi estivi di luglio e agosto sono, per tradizione, nella casa rogazionista di Shënkoll la stagione dei campi estivi e dell’accoglienza. I campi estivi sono l’occasione di offrire ai numerosissimi ragazzi e ragazze del territorio un momento di formazione e di sano divertimento durante i lunghi mesi di vacanza scolastica. L’accoglienza è offerta soprattutto a giovani italiani che vogliono fare esperienza missionaria e di volontariato nelle nostre attività.

● Quest’anno abbiamo iniziato il 9 luglio con due settimane di campo-scuola per i ragazzi e le ragazze del villaggio di Shënkoll e dintorni.  L’organizzazione, condotta da P. Truscello e P. Sagj, ha visto la collaborazione dei giovani rogazionisti Dario e Giulio, provenienti dallo studentato di Roma, delle Suore dell’Incarnazione di Shënkoll e di un folto gruppo di giovani animatori e animatrici locali. Il tema del campo è stato: Santi giovani per giovani santi. Ogni giorno veniva presentato agli oltre 150 partecipanti la figura esemplare di un santo giovane (Tarcisio, Luigi Gonzaga, Nennolina Meo, Maria Goretti, Giovanni Bergmans, Piergiorgio Frassati, Laura Vicuña, Domenico Savio, Chiara Luce Badano, Nicolino Di Meo e altri) per una riflessione vocazionale. Le attività si svolgevano nelle mattinate dei giorni feriali e prevedevano, oltre ai momenti di preghiera e riflessione, corsi di italiano e inglese, attività sportive a squadre e giornate al mare. Il campo si è chiuso il sabato della seconda settimana con una simpatica manifestazione di canti, danze e poesie alla quale erano presenti numerosi genitori.

● Il 23 luglio è stata la volta del campo-scuola di una settimana, articolato come quello precedente, per i ragazzi di Rrila, uno dei villaggi della parrocchia, condotto dalle suore della Misericordia di Shënkoll con alcuni giovani italiani e i due chierici Dario e Giulio. Il campo, che ha visto la partecipazione di un centinaio di ragazzi e ragazze, è terminato con la consueta festa finale alla quale hanno partecipato anche i genitori.

● Il 28 luglio ha avuto inizio, poi, il consueto campo missioneper giovani italiani organizzato dall’equi-pe vocazionale rogazionista di Napoli. Si è trattato quest’an-no di 36 giovani (34 ita-liani e 2 kosovari) accompagnati da P. Claudio, P.  Luigi, P. Fabrizio e P. Michele Pezzella del clero di Napoli, le suore FDZ, Sr. Elena Coppi e Sr. Dalina e i nostri chierici Dario, Giulio  e Claudio. Come già lo scorso anno, anche in questa occasione è stato presente e ha preziosamente collaborato all’ani-mazione il Superiore Provinciale, P. Sardone.

 

 

giornate erano ritmate dalla preghiera liturgica delle lodi, della S. Messa, dei vespri e dell’Adorazione serale. I giovani, divisi in gruppi, hanno svolto nelle mattinate il servizio di animazione e di evangelizzazione nei villaggi di Tale, Spiten, Zejmen e Pllana e con i ragazzi rom di Lezhë. Non è mancata anche la visita a famiglie povere o ai malati e il disbrigo di alcuni lavori ordinari della missione. Nel pomeriggio si svolgevano incontri di formazione sui sacramenti dell’iniziazione cristiana e altre attività come una sortita a Tirana per un incontro testimonianza con le suore di Madre Teresa di Calcutta, una suggestiva celebrazione penitenziale sulle rive del mare di Tale, il pellegrinaggio al Santuario di S. Alessandro a Prull. I giovani con i loro animatori sono rientrati in Italia il 5 agosto, soddisfatti per l’esperienza missionaria vissuta.

 

 

● Dal 4 al 13 agosto abbiamo ospitato, poi, 38 giovani universitari della Comunità di Sant’Egidio di Genova che, come ogni anno, svolgono in questo periodo attività di animazione con i ragazzi di altri villaggi del territorio: Torovica e Barbulloje.